Home Blog Pagina 2

Nuova fiction in arrivo sulla RAI a Giugno 2024 per rimpiazzare Antonella Clerici

0

Si parla molto in questi giorni di una nuova fiction in arrivo sui canali RAI, essendo a conti fatti iniziata la stagione estiva anche per la tv di Stato. Periodo dell’anno in cui tante trasmissioni quotidiane vanno in vacanza, con tutto quello che ne consegue anche in termini di palinsesti. Vediamo, dunque, come stanno le cose in vista di giugno 2024 per i telespettatori in Italia.

fiction in arrivo

Le 5 serie TV che devi guardare se vuoi lavorare nel marketing

0

Il marketing è un settore che richiede creatività, capacità di analisi e una conoscenza approfondita del mercato e dei consumatori. Ma dove puoi trovare ispirazione e nuove idee per il tuo lavoro? Una risposta sorprendente potrebbe essere: guardando serie TV!

Ecco le 5 serie TV che devi assolutamente guardare se vuoi lavorare nel marketing.

serie TV che devi guardare

Poker e piccolo schermo, scene memorabili

0

Nell’immaginario collettivo, poker e TV sono strettamente connessi soprattutto per via del numero senza precedenti di trasmissioni televisive che, dalla seconda metà degli anni 2000 in poi, si sono occupate della disciplina. Sono stati anni d’oro per il poker in TV, con la costante crescita dell’interesse accompagnata perfino dalla fondazione di canali tematici dedicati. Non che dopo questo periodo la passione per lo sport si sia rivelata in qualche maniera minore: se oggi i programmi televisivi a tema poker sono ormai superati è solo perché si sono spostati verso il web, dove piattaforme in streaming come PokerGO hanno preso il posto dei canali televisivi tematici. Allo stesso modo, il poker in TV non è mai stato limitato solo a programmi o canali televisivi dedicati: scene a tema poker sono comparse in innumerevoli occasioni nelle più disparate scene TV, testimoniando come il gioco abbia sempre avuto un ruolo di primo piano nell’immaginario popolare.

Impossibile non pensare immediatamente a una delle serie TV pop per eccellenza: i Simpson. Sono state numerose le volte in cui, nella sua ultratrentennale carriera, la famiglia più gialla d’America ha avuto a che fare col poker: niente di strano, considerando che proprio gli USA sono da sempre uno dei paesi dove il poker fa più parte della cultura popolare e che sia quest’ultima la vera protagonista della serie. Una delle più celebri scene a tema poker risale alla quinta stagione, del 1994, quando la scena iniziale vede gli amici riuniti per una partita di stud poker casalinga. Homer non riesce a trattenere la delusione per le carte ricevute, tentando un bluff al quale gli altri non abboccano; in realtà il protagonista aveva una scala reale, cosa della quale non si era avveduto. Un altro episodio, nel 2013, è stato poi interamente incentrato sul poker online: in questo caso è stata Lisa ad appassionarsi allo sport, affascinata dall’approccio strategico.

Anche in Futurama, altra serie firmata Matt Groening, ci sono numerose scene a tema poker. Tra queste, una delle prime risale al 2000, nella seconda stagione dello show: i protagonisti sono impegnati in una partita di poker tra amici, nel corso della quale Bender dimostra di avere molta familiarità con il gioco anche grazie a quelli che definisce i suoi occhiali fortunati. Nel 2008, nella quinta stagione, compare invece un torneo di Texas Hold’em su Marte, il Torneo Universale di Poker 3009: si tratta di un evidente riferimento ai tornei che in quegli anni conoscevano le loro punte di popolarità grazie anche al contemporaneo successo delle piattaforme in rete come PokerStars, un’azienda che è stata in grado di dare ampio risalto a tornei professionali e amatoriali. Oggi i siti dedicati rappresentano l’approccio più comune al poker sportivo, avendo attraversato un percorso che, soprattutto in quegli anni, ha permesso una crescita senza precedenti dell’interesse a riguardo. Nel torneo della serie infatti si notano citazioni ben riconoscibili come l’inquadratura delle carte dal bordo del tavolo, gli occhiali da sole indossati per perfezionare la propria poker face o il commento tecnico di professionisti della disciplina.

Merita menzione poi una scena che, sebbene tecnicamente apparsa in un film, è legata più che a doppio filo alla serialità televisiva: si tratta della partita a poker rappresentata in Boris – Il Film. La pellicola, nel 2011, ha seguito lo straordinario successo delle precedenti tre stagioni di Boris, serie che segue le disavventure di una scalcinata troupe televisiva e dei personaggi che vi gravitano intorno e che, dopo tanti auspici, ha visto una quarta stagione distribuita in streaming. Venendo alla scena in sé, fa la sua comparsa un personaggio che recita nel ruolo di sé stesso: Nicola Piovani. In una partita a poker con il trio di sceneggiatori il compositore, premiato con l’Oscar nel 1999 per La Vita È Bella, punta proprio la sua statuetta: finirà per perderla contro una mano composta da un poker di re, per la gioia di uno degli sceneggiatori che commenterà di aver sempre saputo che un giorno avrebbe vinto l’Oscar.

Innumerevoli altri esempi potrebbero essere fatti, da serie espressamente dedicate come Las Vegas fino a I Griffin, dove Peter in più occasioni è associato a improbabili poker face: in questi come in altri casi, si tratta di ulteriori conferme di come il poker abbia trovato nelle serie TV uno sbocco perfetto per mettere in scena le più diverse situazioni.

5 serie tv che parlano di poker da non perdere

0

Impossibile non riconoscere come, al giorno d’oggi, le serie tv fanno parte della nostra quotidianità. Ci sono diverse piattaforme che offrono la possibilità di godersi film e serie tv in modo semplice e rapido, soprattutto con ogni tipo di dispositivo.

serie tv

Viola come il mare: la nuova serie di Canale 5

0

Viola come il mare, andrà in onda dal 30 settembre su canale 5. Protagonista della serie è Viola Vitale, interpretata da Francesca Chillemi. Viola è una giornalista: arriva a Palermo per occuparsi di costume e società, ma si ritrova poi a lavorare a casi di cronaca nera. Il suo spiccato senso del dovere, e la sua capacità di sentire le persone, guardandole attraverso i colori che rappresentano le loro emozioni, costituiranno il potere di Viola, nel trovare una spiegazione a ciò che muove il male, al di sotto della scorza della superficie. Il suo superpotere empatico prende il nome di sinestesia: Viola vede attraverso i colori e associa a questi le emozioni predominanti di ognuno.

 

Ad affiancare Viola nelle sue indagini giornalistiche è il poliziotto Francesco Demir, interpretato da Can Yaman. I due personaggi, rappresentano in realtà gli opposti, nella vita e nel lavoro nel quale si rispecchiano le loro personalità: lei epatica e comunicativa, lui pragmatico e diffidente; lei abituata a ragionare, lui ad agire. E’ nel gioco della carezza e dello schiaffo, del dolce e del salato che si realizza l’armonia degli opposti. La risultante di queste differenze, è lo scontro continuo, in particolare nel lavoro, dove spesso i due si trovano ad essere in contrasto per la risoluzione dei casi.

 

Gli scontri in realtà, sottendono un’attrazione, che li lega sin dal primo sguardo. Viola come il mare, è una serie light crime, avvincente e appassionante, che non solo si concentra sull’aspetto poliziesco, ma anche su quello più analitico dei personaggi. Viola, in realtà si reca a Palermo per scoprire chi è suo padre, che non ha mai conosciuto. Il suo lavoro, il suo rapporto con Francesco, i casi da risolvere e la ricerca assennata di suo padre, la travolgeranno completamente, facendole però scoprire, pian piano, la bellezza di una terra, quella della Sicilia, piena di storie e tradizioni.

E cosi, la bellezza del mare, il profumo del la terra, del buon cibo, i colori, le antiche bellezze di una terra che è stata vissuta da popoli diversi, la fanno innamorare. Viola entrerà in contatto con se stessa, iniziando cosi il viaggio più bello, quello in cui si scoprirà fino in fondo, riprendendo cosi in mano la sua vita.

 

Nella serie Viola come il mare, l’attore Can Yaman, recita interamente in italiano, mentre l’attrice Francesca Chillemi, è stata Miss Italia, come il suo personaggio, Viola. La serie tanto attesa, andrà in onda il 30 settembre.

 

Autunno 2022: le fiction in onda in Rai

0

Il palinsesto autunnale Rai, annunciato in giugno, coprirà lo spazio temporale che va da settembre 2022 a maggio 2023. La stagione delle fiction, prevede una serie di appuntamenti interessanti, che sono stati fissati per le tre reti, in momenti diversi dell’anno. Il lancio della nuova stagione televisiva, è stato fissato per l’11 settembre 2022, su Rai Uno, con la fiction dedicata al generale Carlo Alberto dalla Chiesa, interpretata da Sergio Castellitto, suddivisa in 4 appuntamenti dall’11 al 19 settembre, in prima serata. Dalla metà di settembre, andrà min onda “Il commissario Montalbano” in versione restaurata. Le repliche delle fiction, è un cult intramontabile del palinsesto televisivo Rai.

 

Sempre in settembre, andranno in onda gli ultimi episodi della serie “Imma Tataranni 2”, che sono stati rimandati dalla primavera all’autunno, tanto attesi dal pubblico Rai. Ottobre, sarà un mese di grandiosi successi e novità per il palinsesto Rai, che vedrà il ritorno di Mina Settembre, interpretata da Serena Rossi, con i nuovi episodi della seconda stagione, già replicata in giugno e che ripartirà in settembre. Dal tre ottobre, andrà in onda “Sopravvissuti”, un’altra serie che si preannuncia di grande successo, fortemente attesa dal pubblico Rai.

 

Attesissima la fiction Esterno Notte, che racconta del sequestro di Aldo Moro, interpretato da Fabrizio Gifuni. E’ questo un evento importante per la Rai, che accoglie nel suo palinsesto una serie evento, che è stata acclamata con più di 10 minuti di applausi al Festival di Cannes e che racconta del sequestro e dell’assassinio di Aldo Moro, visto e vissuto dal punto di vista dei protagonisti della storia: un’Italia, quella degli anni ’70, in cui le Brigate Rosse, espressione massima di una sinistra estrema, attivano un circuito di violenze e scontri a fuoco in una Roma, messa sotto assedio. E’ il tempo in cui il partito comunista cerca di farsi avanti, alleandosi con la storica DC, che aveva a capo Aldo Moro. Quest’ultimo, viene rapito dalle Brigate Rosse e tenuto sotto sequestro: in quei cinquantacinque giorni di prigionia, pieni di speranza e sofferenza, Mori scrive lettere di speranza. Sarà poi ritrovato a Roma, morto, in un’auto, a metà strada tra il PCI e La sede della DC.

 

Un’altra delle serie più attese dal pubblico della Rai è “Il giro del mondo in 80 giorni”. Ispirata al capolavoro do Jules Verne, racconta di un uomo, Fogg, che dopo esser caduto in una vita fatta di torpore, decide di compiere un viaggio, circumnavigando la Terra in 80 giorni. Spinto da una cartolina ricevuto dalla donna sempre amata e perduta per la sua codardia di seguirla, l’uomo decide di affrontare questo viaggio della sua vita. Una serie attesissima, cosi come le altre, insieme a Mare Fuori, Che Dio ci aiuti 7, Le indagini di Lolita Lo Bosco, Il Commissario Ricciardi 2, e numerosi altri capolavori, targati Rai.

Migliori serie TV sulla mafia da non perdere!

0

Nel corso degli anni sono sempre più frequenti storie di mafia trasformate in fiction o film e portate sul grande schermo.

Sia il cinema, che le serie TV hanno proposto questo genere che ha avuto un grande riscontro tra il pubblico.

Si tratta comunque di portare a conoscenza un fenomeno molto pericoloso, di cui la nostra penisola ne è testimone.

Molte sono state le fiction dedicate a questo tema, che come scenario hanno diversi paesi del mondo. 

Se questo genere ti appassiona vediamo insieme quali sono le serie TV da non perdere.

Serie TV sulla mafia da vedere assolutamente (se non lo hai già fatto)

  • L’ora, inchiostro contro piombo
  • Bang Bnag Baby
  • Gomorra
  • Peaky Blinders
  • Godfather of Harlem
  • ‘Ndrangheta, World Wide Mafia

Tutte queste produzioni sono certamente degne di nota. In particolar modo ci soffermiamo un attimo sulla prima, ossia “l’ora, inchiostro contro piombo”. Del tutto made in Italy.

La fiction, ambientata negli anni ’50 e ’70, si inspira a fatti realmente accaduti, mettendo al centro prima della mafia, il coraggio di combatterla.  Se ti interessa approfondire qui troverai più informazioni su questa fiction promettente!

Bang Bang Baby

Altra fiction italiana che prende ispirazione dalla vera storia di Marisa Merico, una figlia dell’ex boss della ‘ndrangheta. La storia è raccontata nel libro autobiografico chiamato “l’intoccabile”

Gomorra

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una serie TV made in Italy. Questa fiction porta sul piccolo schermo una storia ispirata ad un libro di Roberto Saviano, divenuto poi un best-seller. Narra di una spietata lotta tra clan camorristici per la conquista del potere.

Peaky Blinders

Ci spostiamo ora su un titolo di produzione britannica e ci sentiamo di consigliarvi consigliarvi Peaky Blinders, Creata da Steven Knight.

La serie è ambientata tra la prima e la seconda guerra mondiale, a Birmingham ed è ispirata a una banda realmente esistita.

Godfather of Harlem 

Questa fiction narra le vicende di Bumphy Johnson, mafioso statunitense. La storia è stata reinventata ed è ambientata nei primi anni ’60. Dopo il carcere trova le sue strade controllate dalla mafia italiana. Vi saranno molti scontri per tornare a stabilire la gerarchia di potere.

 ‘Ndrangheta, World Wide Mafia

Qui ci troviamo di fronte ad una fiction-docuserie di ovvio stampo crime. Quattro episodi che parlano della guerra portata avanti dal procuratore Nicola Gratteri contro la ‘Ndrangheta.

Queste sono le fiction e serie TV che sono ottime per gli appassionati. In fondo a molti italiani piace passare il tempo guardando la TV in cerca di svago e divertimento.

Ma agli italiani piace anche divertirsi e giocare! Quindi, cosa c’è di meglio per rilassarsi, magari dopo aver visto una bella puntata alla TV, di qualche bella puntatina alle slot? 

Il modo migliore, sicuro e divertente è affidarsi a sphinx slot, qui troverai tantissime slot per passare molte ore di divertimento ed allegria. E magari vincere anche qualche bel premio! Quindi, se fuori fa troppo caldo, fai un salto alle slot. Buon divertimento!

L’ora-Inchiostro contro piombo- con Claudio Santamaria

0

L’ora- Inchiostro contro piombo- è la nuova fiction di Canale 5 sulla mafia. Protagonista, Claudio Santamaria, che interpreta il giornalista Vittorio Nisticò, che diventa il direttore del quotidiano “L’Ora” e intraprende una vera e propria battaglia mediatica contro la mafia. La fiction, ambientata negli anni ’50 e ’70, si inspira a fatti realmente accaduti, mettendo al centro prima della mafia, il coraggio di combatterla. Per la prima volta, la stampa, si proponeva di raccontare la verità, di rendere l’inchiostro più forte del piombo, di rendere giustizia attraverso la verità , provando cosi a cambiare il destino del nostro Paese, anche a costo della vita. L’ora-inchiostro contro piombo, è una fiction drammatica, dai contenuti molto forti, che ripercorre il passato in modo realistico e per questo credibile.

 

La fiction, è ambientata in Sicilia, a Palermo, e si divide in cinque puntate che andranno in onda in prima serata su Canale 5, dall’8 giugno 2022. In Streaming, le puntate potranno essere riviste su Mediaset Play. Il protagonista, l’attore Claudio Santamaria, è ha rilasciato un’intervista a Verissimo, in cui ha raccontato della serie e delle difficoltà riscontrate per girarla. Inizialmente, le riprese sono state interrotte per fronteggiare l’emergenza da Sars-Covid 19. Ha raccontato inoltre dell’importanza di questo lavoro, che fa onore alla verità, che mette al centro eroi positivi, eroi, di forza e di coraggio. Le nuove generazioni, sono attratte dal male, invece bisognerebbe dirottarle verso il bene, verso l’eroismo, verso la storia e allo stesso tempo verso il futuro. Da qui, l’invito agli adulti a guardare la L’ora-inchiostro contro piombo- con i propri figli.

Claudio Santamaria, è il protagonista della serie. Nel cast della fiction L’ora-inchiostro contro piombo- troviamo anche: Marcello Grisanti, interpretato da Maurizio Lombardi, Enza Cusumano interpretata da Daniela Marra, (unica donna della redazione), Giulio Rampulla, da Francesco Colella, Salvo Licata da Bruno di Chiara, Gaetano Donati da Marcello Mazzarella, Anna Nicastro da Silvia D’amico, Nicolino Ruscica da Giampiero De Concilio e ancora diversi altri personaggi.

 

Come tutte le storie sulla mafia, anche questa, mette in evidenza il punto di vista eroico, ovvero chi l’aìha combattuta, a partire dalle forze dell’ordine, i giudici, i magistrati, e stavolta la stampa, una stampa che realmente in quegli anni si è esposta, rischiando la vita per un ideale, quello di cambiare la rotta, quella di rimettere a posto ogni tassello, quella di raccontare cosa e chi erano i mafiosi, perché l’inchiostro, racconta la verità. Una serie, che appassionerà e che è attesissima da tutti i fan.

Le Fate Ignoranti: la serie firmata da Ferzan Ozpetek

0

Tratto dal film “Le Fate Ignoranti” capolavoro della cinematografia italiana, è la serie che porta lo stesso nome della pellicola a cui è ispirata. Ferzan Ozpetek, firma un altro lavoro che eredita dal primo lo spessore, la concretezza, la delicatezza. Prodotta da Gianni Romolo e Ferzan Okpetek che ha curato anche la regia e la stessa sceneggiatura, in collaborazione con Carlotta Corradi e Massimo Bacchini, la serie, è stata presentata alla stampa dal regista e dagli attori e andrà in onda su Disney + e Sky dal 13 aprile 2022, snodandosi in otto intensi episodi.

 

La serie, conserva la stessa trama del film: Antonia, interpretata da Cristiana Capotondi, è sposata con Massimo, interpretato da Luca Argentero, uno scenografo del teatro dell’Opera. Massimo muore in un incidente improvviso, a Roma. Sua moglie, trafitta dal dolore, scopre un quadro, “La fata Ignorante”, che lo riporta a Michele, (Eduardo Scarpetta), l’amante di suo marito. Antonia scoprirà che suo marito, aveva in realtà una doppia vita, una con lei, una con il suo compagno; due famiglie, due case, due mondi completamente diversi. Il film, cosi come la serie, si costruiscono sulla dinamica del contrasto: due mondi completamente diversi, due realtà diametralmente opposte, nelle quali Antonia e Michele troveranno qualcosa che li lega. Qualcosa di più forte.

 

Il regista Ferzan Ozpetek, ha creato un capolavoro da un capolavoro: una serie che racconta del film, aggiungendone dettagli raffinati e particolari singolari, che impreziosiscono la storia, rendendola ancora più corposa. Nella serie, è stato inserito un prequel, che racconta della storia d’amore tra Massimo e Michele e della loro storia. Una prima grande introduzione alla storia, che mette in evidenza le differenze tra le due vite vissute da Massimo.

 

Alcune cose restano, altre cambiano: Nella serie, non è il punto di vista di Antonia a guidare lo spettatore, ma una visione corale. Il film figlio degli anni 2000, si affacciava su una visione più personale e introspettiva, la serie, si apre con un ampio respiro. Non è il punto di vista di una donna, ma di un gruppo; cambiano anche i temperamenti dei personaggi, che diventano più concreti, meno eterei, in particolare quello della protagonista. Introdotti nuovi personaggi, Annamaria e Roberta, interpretati da Ambra Angiolini e Anna Ferzetti, due donne che hanno una relazione amorosa. Carla Signoris, interpreta Veronica, la madre di Antonia, il cui personaggio è stato rivisto e reso grande. Resta Serra l’amministratrice e diversi altri personaggi che hanno reso il film e che renderanno la serie, allo stesso modo indimenticabile.

Lea, un nuovo giorno: la nuova fiction con Anna Valle

0

Lea, un nuovo giorno, è il titolo della nuova fiction Rai, diretta da Isabella leoni e prodotta da Rai Fiction. Protagonista della serie è Lea, un’infermiera pediatrica dell’ospedale Estense, diretto dall’ex marito della donna, Marco Colomba. Lea, ritorna in ospedale dopo un periodo di aspettativa: ritrova il marito e i colleghi e i suoi pazienti, che rappresentano la sua ragione di vita. Nel primo episodio, si delineano i caratteri dei personaggi, ed in particolare quello della protagonista, Lea, che ha perso il suo bambino all’ottavo mese di gravidanza. A seguito di questo trauma, la donna, decide di prendersi un periodo di aspettativa, durante il quale, il suo matrimonio finirà. Nel tornare in ospedale, ritroverà il suo ex marito, che è rientrato da New York per assumere il ruolo di primario di reparto.

 

Durante il tragitto per raggiungere l’ospedale, un guasto all’auto a costringe a fermarsi: è in quest’occasione che la donna conosce Arturo, che le presterà soccorso. E’ questo solo il primo dei tanti incontri tra i due: Arturo infatti, porterà sua figlia in ospedale e li ritroverà l’infermiera che prenderà a cuore il caso della bambina. Tra Lea e l’uomo nascerà una simpatia. Lea però è ancora molto provata dal dolore della sua perdita, e si lancerà totalmente nel suo lavoro. Prenderà a cuore il caso di un bambino con un cancro alle ossa, che verrà poi quasi abbandonato dai suoi genitori, che rifiutano la sua malattia.

 

Nel secondo episodio della serie, Lea canalizzerà tutte le sue attenzioni sul caso di Kolija, che intanto è stato abbandonato dai genitori: sarà Lea ad assisterlo durante la chemio e a fare oltre che da infermiera, da madre al piccolo. E’ in questo momento che si intrecciano i bisogni del paziente di essere accudito e assistito e di ricevere l’affetto di una madre, con quelli della donna, che è affezionata al caso di Kolija. Ma non solo: Lea si occuperà anche di Mattia, un bambino con una patologia cardiaca che non è stato riconosciuto da suo padre. Su questo caso, Lea cercherà di fare luce, prendendo contatti con il padre biologico del bambino, ma in cambio, riceverà una denuncia da quest’ultimo. Intanto, Marco, il suo ex marito, cercherà di riavvicinarsi a lei, ma la donna, decide di uscire con Arturo.

La serie è dunque una sorta di medical drama italiano, che vede al centro la figura di una donna, che ama il suo lavoro, ma non solo. Lea è un personaggio comune, e forse proprio per questo speciale. Gli altri due episodi della serie verranno trasmessi su Rai uno, il 15 febbraio e il 1 marzo 2022.

costanza

Costanza, in arrivo la nuova fiction Rai

In arrivo su Raiuno una nuova fiction tratta dai libri di Alessia Gazzola, Costanza. Una bella notizia per coloro che hanno tanto amato L’Allieva,...
Brennero

Analizziamo meglio la fiction di Raiuno: Brennero è un successo

La nuova fiction di Raiuno Brennero sta tenendo i telespettatori incollati alla tv, un prodotto italiano che funziona bene e che andrà di scena...